
News

PROGETTO
Koral Technologies, in quanto azienda start-up europea in possesso di almeno un brevetto europeo concesso, è ufficialmente inserita nel Deep Tech Finder dell’Ufficio Brevetti Europeo (EPO).

PROGETTO
Koral Technologies, con servizi specifici di simulazione numerica, entra ufficialmente nell’offerta dell’infrastruttura di ricerca NFFA-Europe.

PROGETTO
Il progetto METASTARS, che ha l’obiettivo di rinforzare la crescita dell’ecosistema europeo aerospaziale e della difesa, sostiene Koral Technologies con i servizi ‘Digitalization’.

BREVETTO
È stato concesso un brevetto europeo su scambiatori di calore innovativi per elettronica, di proprietà Koral Technologies per il 100%.

PROGETTO
L’agenzia di sviluppo nazionale italiana Invitalia sostiene Koral Technologies per lo sviluppo commerciale del suo brevetto sulle tecnologie di recupero di energia multi-sorgente.

PROGETTO
Koral Technologies è partner del progetto europeo RFMicrowave2, finanziato dalla European Partnership on Metrology all’interno dello Horizon Europe Research and Innovation Programme e guidato dal Cesky Metrologicky Institut (Repubblica Ceca).

BREVETTO
È stato concesso un brevetto italiano su scambiatori di calore innovativi per elettronica, di proprietà Koral Technologies per il 100%.

PARTNERSHIP
Koral Technologies prende parte allo External Advisory Board del progetto Horizon 2020 ‘Spatially resolved acoustic, mechanical and ultrasonic sensing for smart batteries (SPARTACUS)’ coordinato dal Fraunhofer Institute for Silicate Research ISC (Germania).

PARTNERSHIP
Koral Technologies prende parte al Business Interest Group del progetto Horizon 2020 ‘Smart hybrid multimodal printed harvesting of energy (SYMPHONY)’ coordinato dal Joanneum Research (Austria).

BREVETTO
È stato concesso un brevetto Italiano su strutture per il recupero di energia multi-sorgente, di proprietà KoralTechnologies per il 100%.

PROGETTO
AMable, il consorzio europeo sulla manifattura additiva, sostiene Koral Technologies per lo sviluppo di soluzioni innovative per il recupero di energia integrato.

ONORIFICENZA
Il progetto congiunto sulle soluzioni di immagazzinamento di energia di prossima generazione, in fase di sviluppo da parte di Koral Technologies e della Aristotle University di Thessaloniki (Grecia), e finanziato da TETRAMAX, ha ricevuto l’etichetta I4MS-SAE, come riconoscimento per “la sua eccellente esecuzione, l’alto potenziale per un ulteriore utilizzo e l’aspetto innovativo”.

RICONOSCIMENTO
Koral Technologies è selezionata dall’azienda italiana Elica come vincitrice dello Open Innovation Call Marche per il recupero di energia, promosso dalla Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche e SMAU.

PROGETTO
Il progetto per l’innovazione TETRAMAX di Horizon 2020 sostiene Koral Technologies, in partnership con la Aristotle University of Thessaloniki (Grecia), per un programma di trasferimento tecnologico con l’obiettivo di portare sul mercato soluzioni di immagazzinamento di energia di nuova generazione.

RICONOSCIMENTO
Koral Technologies è tra le 3 startup italiane selezionate da Friuli Innovazione per partecipare al network ‘AdditiveStartup Italia’.

PARTNERSHIP
Koral Technologies e Fondazione Bruno Kessler (Italia) stipulano una partnership strategica per lo sviluppo congiunto per soluzioni innovative di recupero di energia.

PROGETTO
Koral Technologies si assicura la sovvenzione Booster da EIT RawMaterials, per la prototipazione e la sperimentazione avanzate delle sue tecnologie di recupero di energia.

PROGETTO
AMable, il consorzio europeo sulla manifattura additiva, sostiene Koral Technologies per lo sviluppo di soluzioni di nuova generazione per il raffreddamento dell’elettronica.

PROGETTO
L’iniziativa KET4CleanProduction finanzia un progetto innovativo sul recupero di energia flessibile, coordinato da Koral Technologies e con Joanneum Research (Austria) e RISE (Svezia) come partner strategici.

PROGETTO
Koral Technologies supera con successo la Phase I dello EIT RawMaterials Accelerator Program.

PARTNERSHIP
L’incubatore d’impresa I3P, uno dei migliori incubatori universitari d’impresa in Europa, accoglie Koral Technologies, che partecipa anche al programma di trasferimento tecnologico INFN-CERN ‘Research to Innovation’.

COSTITUZIONE
A Trento, Italia, è stata costituita la Koral Technologies Srl.